« torna indietro
Paolo Campsa e Giovanni di Malines 1495 c.
La bottega, in società con Giovanni di Malines, è documentata a Venezia dal 1497 al 1513
Madonna seduta in trono con Bambino H 114 cm
Paolo Campsa e Giovanni di Malines 1495 c.
La bottega, in società con Giovanni di Malines, è documentata a Venezia dal 1497 al 1513
Madonna seduta in trono con Bambino H 114 cm
Scultura lignea, intagliata, dipinta e dorata, opera già nota alla critica tramite fotografia conservata presso la Fototeca dell'Istituto Germanico di Firenze.
PROVENIENZA: già Lonedo, Villa Palladiana Godi Valmanara, collezione Malinverni.
PUBBLICAZIONE : Atti del Convegno Internazionale, Bitonto 2001, pag.136
contributo di Giorgio Fossaluzza "PAOLO CAMPSA E GIOVANNI di MALINES PER MONOPOLI"
Un episodio della Fortuna Adriatica di una Bottega di Intagliatori Veneziani tra fine
quattrocento e cinquecento, nel quale l'autore evidenzia il precoce aggiornamento
stilistico della bottega, avvenuto tramite la stretta collaborazione con i più
importanti pittori veneziani del periodo, in particolare Alvise Vivarini
PROVENIENZA: già Lonedo, Villa Palladiana Godi Valmanara, collezione Malinverni.
PUBBLICAZIONE : Atti del Convegno Internazionale, Bitonto 2001, pag.136
contributo di Giorgio Fossaluzza "PAOLO CAMPSA E GIOVANNI di MALINES PER MONOPOLI"
Un episodio della Fortuna Adriatica di una Bottega di Intagliatori Veneziani tra fine
quattrocento e cinquecento, nel quale l'autore evidenzia il precoce aggiornamento
stilistico della bottega, avvenuto tramite la stretta collaborazione con i più
importanti pittori veneziani del periodo, in particolare Alvise Vivarini